Come investire negli immobili a disposizione delle banche.
Se i prezzi delle case sono in discesa, una buona occasione di investimento potrebbe essere quella di acquistare uno degli immobili delle banche, approfittando dei loro piani di dismissione. E’ il caso UniCredit che, nel piano industriale 2012-2015, ha stabilito di dismettere parte del suo patrimonio immobiliare.
Tra gli immobili che Unicredit ha messo in vendita, c’è un’ampia scelta, che comprende locali commerciali, ex filiali, uffici, archivi, immobili di prestigio in centri storici, vendita di case a Roma, box e magazzini. La vendita a Roma riguarda anche immobili dei primi del ‘900 in stile liberty in zone esclusive come via Veneto o Piazza di Spagna che si prestano ad essere trasformati in immobili di rappresentanza.
Qual’è il vantaggio per il potenziale acquirente?
Acquistare un immobile che proviene da una dismissione consentirebbe, secondo le stime degli esperti, un risparmio rispetto al prezzo medio di mercato tra il 12% e il 25%.
La vendita è gestita direttamente da Unicredit, permettendo una gestione più veloce ed efficiente degli immobili.
Per riassumere il servizio proposto dalla Service Line Real Estate di UniCredit, attraverso il suo portale web, funziona così:
[checklist]
- Si ricerca l’immobile di interesse inserendo le chiavi di ricerca sul sito, come tipologia di immobile, mq, zona geografica di interesse e previsione di spesa.
- Una volta individuato l’immobile si invia una manifestazione di interesse via web per l’immobile.
- Si richiede la consultazione della documentazione relativa ed il sopralluogo stesso.
- Se l’immobile è di reale interesse si compila il relativo modulo con l’offerta vincolante.
- La banca valuta le proposte ricevute, analizza la posizione del potenziale acquirente e valuta l’offerta. Qualora il prezzo non sia congruente o più basso si richiede l’eventuale rilancio.
- Entro 90 giorni dalla ricezione della richiesta la banca provvede ad accettare e perfezionare la vendita dell’immobile.
[/checklist]
Il vantaggio è per entrambe le parti: la banca ha modo di razionalizzare la rete delle filiali, valorizzando il patrimonio a fronte di maggiore liquidità. Chi acquista conta su un risparmio economico, sul risparmio sulle commissioni di agenzia e sulla semplicità di ottenere un mutuo visto che a vendere è la banca!