
Consigli pratici per fare meglio ed ottenere il massimo dalla Fiera del Franchising.
La fiera del franchising è un evento strategico di incontro, formazione e pubblicità, dove il franchisor può dare grande visibilità e risonanza al suo progetto di affiliazione.
I motivi per partecipare ad una fiera del franchising sono:
- Generare interesse.
- Incontrare potenziali affiliati.
- Tenersi aggiornati sui cambiamenti del settore.
- Partecipare a corsi di formazione e tenersi aggiornati.

Soprattutto, la fiera franchising serve principalmente ad agevolare ed accelerare il processo di “vendita”, processo che non è mai semplice ed immediato, come dimostrano gli ampi studi di marketing condotti sull’argomento.
Il calendario relativo alle fiere del franchising che si svolgono in Italia e nel mondo è relativamente ben organizzato, basta consultare i diversi siti di riferimento per comprendere l’estrema varietà dell’offerta.
Tra gli appuntamenti di rilievo in Italia con potenziale importanza anche a livello internazionale, sono da segnalare:
- la Fiera Franchising Milano che si svolge solitamente tra ottobre e novembre. Lo scorso anno si è svolta dal 23 al 26 ottobre 2015 a Rho per sfruttare la concomitanza con l’Expo di Milano, evento che ha avuto una grande eco a livello internazionale.
- Franchising&Retail Expo di Bologna di aprile, quest’anno alla sua edizione, organizzata da Assofranchising e che ospita marchi importanti in franchising e le principali associazioni del franchising internazionali.
- Fiera Franchising Nord a Piacenza Expo che si svolge puntualmente a fine maggio a Piacenza con l’obiettivo di ospitare marchi in franchising dei vari settori, dal food ai servizi, e favorire la crescita di reti in franchising attraverso l’incontro tra domanda e offerta.
Le Fiere del Franchising: a quale e a quante partecipare

Per massimizzare i risultati aziendali, occorre prima di tutto capire quale fiera sia più adeguata alle esigenze ed al piano di marketing, individuando con cura il mercato di riferimento a medio – termine.
Se l’offerta è circoscrivibile in un’area, la decisione migliore è puntare su una fiera “locale”. Se siete interessanti ad ampliare la rete all’estero, dovreste invece concentrarvi sulla fiera che ha più risonanza a livello internazionale, anche per eventuali “master franchising”.
- Franchise Expo Paris, la fiera di Parigi che si svolge ogni anno a marzo può essere ideale a tal fine soprattutto nel settore food. Ideali, invece, per i settore prodotti, soprattutto made in Italy, e dei servizi (un esempio è il campo del fitness) sono:
- British Franchise Exhibition, l’unica ufficiale e accreditata dalla BFA l’Associazione Inglese del Franchising, e che si svolge a Londra nel mese di febbraio.
- Oltreoceano, l’International Franchise Expo che si svolge annualmente a giugno al The Javits Centre di New York e che attira investitore da Stati Uniti, Canada, Australia, Corea del Sud e Arabia.
Il numero di fiere alle quali partecipare
Per quanto riguarda il numero delle fiere alle quali prendere parte in un determinato periodo, la decisione strategica dipende principalmente da:
- Budget a disposizione;
- Personale qualificato in grado di dare supporto attivo;
Come preparare il materiale informativo
Il materiale informativo che si può distribuire nello stand è efficace quando genera curiosità ed interesse, spingendo il lettore a dire: “Voglio saperne di più” su come aprire un negozio in franchising.
E’ opportuno, poi, preparare due tipologie di materiale informativo:
- Il primo deve prevalentemente incuriosire.
- L’altro deve essere più dettagliato e riservato ai potenziali affiliati.
E’ da sottolineare come il reale obiettivo del materiale non è spingere il visitatore a dire “SI” o “No” (abbiamo già visto che il processo di vendita è nella realtà complesso), ma piuttosto: “Si desidero ricevere maggiori informazioni”.
Altra questione è capire in anticipo quanto materiale stampare, per evitare di avere troppo materiale da smaltire, oppure, al contrario, ritrovarsi in fiera senza materiale da distribuire.
Come determinare quanto materiale stampare
Un numero approssimativo si può ricavare stimando il numero medio di “trattative” serie che si riesce a svolgere in un’ora per la durata complessiva della fiera e il numero delle risorse commerciali.
Per capire quanti volantini e gadget distribuire, si parte solitamente dal numero totale dei partecipanti alla fiera registrato nelle edizioni precedenti.
Come organizzare la comunicazione prima della Fiera del Franchising
In genere, le migliori fiere franchising pubblicizzano l’evento in largo anticipo, dando risalto per tempo ai marchi che esporranno in fiera e alle manifestazioni di carattere formativo e culturale che si svolgeranno all’interno dell’evento.
Un esempio interessante è il Salone Franchising Milano che propone spazi editoriali sulle riviste di settore più importanti come, ad esempio, Millionaire oppure Quickfairs che si propone di dare visibilità agli espositori della fiera franchising Piacenza.
A livello internazionale, da evidenziare la BFA che promuove un ricco calendario di eventi formativi all’interno della fiera di Londra così come l’IFE di New York, senza alcun dubbio la fiera del franchising tecnologicamente più avanzate, che propone seminari di approfondimento, mailing mirate e promozione sui principali canali social.
Oltre a questo, però, il franchisor deve organizzarsi da “solo” e per tempo per dare il più possibile enfasi al progetto e battere “la concorrenza” in anticipo. Non dimenticate, infatti, che in fiera gli altri espositori sono “concorrenti” che desiderano fare colpo sulle stesse persone a cui vi rivolgerete anche voi.
Per farvi conoscere in anticipo e “pubblicizzare” per tempo il proprio “franchise format”, occorre organizzarsi per tempo con una serie di interventi mirati.
Consigli Utili Sempre

Una volta pianificata la fiera, occorre scegliere le figure commerciali più idonee oppure individuate dei professionisti seri e competenti che vi possano aiutare in questo, stando sempre attenti che ci sia sempre almeno un professionista nello stand.
Il lavoro del nostro team di consulenti franchising, ad esempio, è spesso anche quello di supportare il cliente in questa delicata fase di promozione del marchio e del progetto in franchising.
Importante: non lasciate mai lo stand vuoto!
E’ inoltre importante coordinare il proprio team di “vendite” al fine di rendere uniforme ed efficace:
- Il metodo espositivo.,
- La capacità di negoziazione.
- La distribuzione del materiale informativo.
- La spiegazione del materiale.
Tutte le persone presenti in uno stand rappresentano l’azienda e sono lo specchio del marchio e della sua organizzazione.
Se desideri ricevere informazioni e consigli pratici sull’argomento, compila il form seguente e inviaci la tua richiesta: