Tutela del patrimonio: Fondo Patrimoniale e Trust

Ad oggi difendere i beni che fanno parte del patrimonio è un'esigenza primaria, per questo è utile conoscere il fondo patrimoniale e il trust, i due istituti che assolvono funzioni diverse in tema di protezione.

0
3285

Come tutelare il patrimonio con il Fondo Patrimoniale e il Trust: due strumenti utili per esigenze diverse

La protezione del patrimonio di famiglia da eventuali attacchi di creditori come fornitori, Stato e Fisco legati ai rischi dell’attività lavorativa è sempre più una priorità di imprenditori, amministratori, professionisti e di coloro che ricoprono ruoli di responsabilità.

Chi esercita attività imprenditoriale e si espone al “rischio commerciale” risponde dei debiti della propria attività con tutto il suo patrimonio sia se opera con società di persone oppure,  nel caso operi con società di capitali come srl o spa, se ha dato fidejussioni e garanzie personali, spesso necessarie per accedere alle fonti di finanziamento di banche e istituti di credito.
Anche i neo imprenditori che si trovano a dover scegliere tra il regime dei contributi minimi o l’apertura di una srl a capitale ridotto o semplificata devono tener conto dei possibili rischi del proprio patrimonio  e assumere decisioni in linea con l’esigenza di tutela del patrimonio.

L’esigenza di protezione del patrimonio trova soddisfazione in diversi strumenti giuridici tutelati dalla Legge Italiana e riconosciuti a livello internazionale.
Per attuare la protezione del patrimonio occorre procedere nel seguente modo:

[checklist]

  • Analisi dello stato del patrimonio di famiglia e dell’azienda.
  • Analisi dell’eventuale rischio di aggredibilità dei beni.
  •  Simulazione dei benefici e della fattibilità di: fondo patrimoniale, trust e holding societarie.
  • Simulazione e progettazione giuridica del passaggio generazionale

[/checklist]

Fondo Patrimoniale e Trust: le differenze

Il Fondo patrimoniale e il Trust sono due Istituti fondamentali per la protezione del patrimonio, con alcune sostanziali differenze.

Il Fondo Patrimoniale, infatti, è più rigido rispetto al Trust perché nel fondo patrimoniale devono confluire beni che non possono essere utilizzati per scopi diversi da quelli di famiglia, decisa dal medesimo legislatore. Nel trust è invece il disponente che nell’atto istitutivo decide la destinazione dei beni.
Un’altra importante differenza sta nel fatto che “condicio sine qua non” della sussistenza del fondo patrimoniale è che esista una famiglia legittima: sono riconosciute al momento solo le famiglie unite in matrimonio, che coincide con la temporaneità del fondo stesso. Vale a dire che il Fondo Patrimoniale è sciolto qualora il matrimonio sia anch’esso sciolto.

Caso diverso il trust che, ad esempio, può essere utilizzato dal una persona nubile che desideri provvedere alla sua famiglia di origine.

[embedit snippet=”3970″]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here