Atto costitutivo della srl a capitale ridotto.
La srl a capitale ridotto, s.r.l.c.r. nella sua forma abbreviata, è il nuovo genere di società a responsabilità limitata prevista dal D.L. 83/2012 e introdotta dalla riforma del Governo Monti insieme alla srl semplificata, da cui però differisce per alcuni sostanziali aspetti.
La srl a capitale ridotto deve essere costituita, ex -lege, per atto pubblico sia per contratto sia per atto unilaterale e deve indicare gli elementi di cui all’art.2463 -bis del codice civile, gli stessi previsti per la s.r.l.. Sono ammissibili le srl a capitale ridotto unipersonali come avviene per le srl normali mentre l’ammistrazione della società può essere affidata ad una o più persone fisiche anche diverse dai soci (diversamente da quanto è previsto per la srl semplificata).
Nell’atto costitutivo della srl a capitale ridotto devono essere indicati:
- I dati sensibili di ogni singolo socio: cognome, nome, data e luogo di nascita, domicilio e cittadinanza.
- La denominazione sociale: la denominazione sociale deve contenere l’indicazione di società a responsabilità limitata a capitale ridotto, il comune della sede della società e l’indicazione delle eventuali sedi secondarie.
- L’ammontare del capitale sociale: questo è l’aspetto più rilevante e che ne spiega la definizione di società a capitale ridotto. Il capitale sociale deve essere pari almeno a E. 1,00 e inferiore all’importo di E. 10.000,00 (previsto per le normali srl). Il capitale sociale deve essere sottoscritto e interamente versato esclusivamente in denaro, non essendo ammessa altra forma di conferimento del capitale sociale, alla data di costituzione.
- L‘attività che costituisce l’oggetto sociale, la quota di partecipazione di ogni socio, le norme relative all’amministrazione e la persona fisica a cui è affidata e l’eventuale soggetto revisore dei conti.
- Gli amministratori.
- Il luogo e la data di sottoscrizione.
E’ previsto, inoltre, uno specifico onere di pubblicità per la srl a capitale ridotto: in tutti gli atti e nel sito web deve essere specificata la particolare denominazione di srl a capitale ridotto, l’ammontare del capitale sottoscritto e versato e la sede ai fini dell’informazione e della trasparenza.