Srl semplificata e srl a capitale ridotto: il capitale sociale

0
3346
srl a capitale ridotto

Approfondimento sul capitale sociale di srl semplificata e srl a capitale ridotto.

Da giugno 2013 tutte le srl a capitale ridotto iscritte nel Registro delle Imprese saranno automaticamente convertite in srl semplificate a seguito delle importanti novità introdotte dal decreto lavoro 76/2013.

La srl semplificata e la srl a capitale ridotto rappresentano, almeno negli intenti normativi, un valido aiuto per favorire lo sviluppo dell’imprenditoria, in modo particolare, quella giovanile.
Nella realtà, però, ci sono ancora alcuni aspetti, non del tutto chiariti, che limitano la diffusione di questi nuovi tipi di srl.

Le problematiche che richiederebbero un pronto adeguamento normativo, riguardano nella fattispecie:

[checklist]

  • L’assenza di un modello standard di atto costitutivo e statuto. La legge 134/2012, infatti, non ha previsto, per la srl a capitale ridotto, alcun modello standard che avrebbe, invece, fornito un utile riferimento agli addetti ai lavori, velocizzandone la costituzione.
  • Il mancato adeguamento del sistema creditizio italiano alle nuove strutture societarie al fine di rendere effettivo lo sviluppo dell’imprenditoria. La L.134/2012 ha, infatti, solo richiesto un accordo tra il Ministero dell’Economia e l’ABI, l’associazione bancaria italiana, per fornire credito a condizioni agevolate ai giovani che intendano costituire società limitata a capitale ridotto. Richiesta che non ha ancora avuto una risposta convincente, considerando l’attuale difficoltà delle aziende nel reperire adeguate fonti di finanziamento. Per questo se realmente si vuole favorire l’imprenditoria, occorre operare una reale riforma del sistema creditizio, permettendo ai giovani di accedere al credito per finanziare i loro progetti.
  • Gli effetti sul capitale sociale delle perdite di esercizio nelle società a capitale ridotto.

[/checklist]

Gli effetti che hanno le perdite di esercizio sul capitale sociale di una srl semplificata e una srl a capitale ridotto sono analizzati di seguito:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here