Come costituire una Srl semplificata con un euro se hai meno di 35 anni.
Il Decreto Lavoro 76/2013 ha di fatto abolito il limite di età di 35 anni per la costituzione di una srl semplificata previsto dalla precedente normativa.
I dati relativi alla costituzione di nuove di società a responsabilità limitata semplificate, secondo il modello societario introdotto dal governo Monti, sembrano contrastare, almeno in parte, l’attuale crisi economica.
A pochi mesi dall’introduzione nell’ordinamento italiano, sono circa 2.941 le Srl semplificate nate e quasi 4.200 se si considerano anche le società a capitale ridotto riservate a coloro che hanno più di 35 anni.
Il motivo di questa crescita è sicuramente riconducibile alla difficoltà di molti giovani di trovare una stabile collocazione sul mercato del lavoro. Poter avviare un’attività in proprio, senza sostenere gli oneri per la costituzione, diventa così un’alternativa per lavorare.
Ecco i requisiti che bisogna avere e cosa fare per costituire una società srl semplificata:
- Età: il requisito necessario per aprire una società semplificata a responsabilità limitata è che tutti i soci abbiano meno di 35 anni. In caso contrario si puo’ aprire una società semplificata a capitale ridotto oppure al compimento del 35° anno di età da parte di uno dei soci, la società sarà trasformata in una srl classica.
- Atto costitutivo: è sufficiente redigere l’atto costitutivo con scrittura privata senza dover ricorrere al notaio, scrivendo le generalità dei soci, la denominazione sociale, il Comune in cui avrà sede la società e il capitale sociale che potrà essere anche pari ad un euro. L’atto costitutivo dovrà dovrà essere depositato entro 15 giorni presso l’Ufficio del registro delle imprese nella circoscrizione della sede dell’azienda neo – costituita.
I vantaggli della società semplificata a responsabilità limitata:
- Non ci sono spese di segreteria o imposte di bollo da pagare.
- Non sono previste lungaggini burocratiche o criticità giuridiche: l’ufficiale del registro deve provvedere entro 15 giorni ad iscrivere nel registro la nuova azienda una volta accertata l’idoneità di tutti i requisiti.
- Capitale sociale ridotto: è sufficiente versare un euro per il capitale sociale dell’azienda.
Il vero problema rimane quello finanziario.
Il problema, come già evidenziato, permane quello di natura finanziaria.
Se, infatti, con la srl semplificata si sono notevolmente semplificate le lungaggini burocratiche e alleggeriti gli oneri per la costituzione, non è stato risolto il problema spinoso delle fonti di finanziamento. La maggior parte delle banche non è attualmente in grado di finanziare attività che non possano fornire alcun tipo di garanzia, tanto meno società che hanno un capitale di un euro o poco più.