Cosa significa il master franchising e come funziona: tutti gli aspetti da conoscere.
Si definisce master franchising il particolare contratto di franchising in virtù del quale il master franchisor, titolare del marchio e della business idea, delega un soggetto terzo – fisico o giuridico – definito master franchisee – lo sviluppo del franchising all’interno di un determinato territorio geografico. Al master franchisee sono delegati attraverso il contratto, alcuni poteri solitamente riservati e di esclusiva proprietà del master franchisor. Il master franchisee può, così, sviluppare accordi di affiliazione o sub-franchisee con altri affiliati locali, appartenenti all’area geografica di sua competenza, replicando a livello locale il tipo di controllo che avviene a livello macroscopico tra master franchisor e master franchisee.
Il master franchising è la formula adottata solitamente per lo sviluppo di business su mercati esteri, spesso distanti geograficamente e culturalmente da quello del master franchisor.
E’ il tipo di sviluppo preferito da grandi catene di Fast Food e agenzie di Real Estate.
I vantaggi del Master Franchising
Con il master franchising si possono sfruttare le economie di scala tipiche di una grande distribuzione, compreso un maggior potere contrattuale con i fornitori, e la conoscenza delle specificità locali tipiche dei piccoli dettaglianti del luogo.
I vantaggi principali del master franchising sono:
- Maggiore capacità di penetrazione del mercato non domestico.
- Conoscenza diretta del mercato e dei vantaggi competitivi.
- Sfruttamento diretto delle competenze manageriale dirette.
- Maggiore facilità di accesso al credito locale.
- Prossimità con il cliente locale.
- Opportunità di modellare l’offerta economica rispetto alle preferenze locali.Pensiamo a tutti i panini venduti in Italia da McDonald’s pensati apposta per soddisfare maggiormente le abitudini di consumo italiane, diverse da quelle statunitensi.
I vantaggi del master franchising si traducono, sostanzialmente, in un maggior tasso di crescita e una maggiore potenzialità di sviluppo del business a livello internazionale.
I principali obblighi del Master Franchisor e del Master Franchisee
Oltre ai consueti obblighi contrattuali previsti dal contratto di franchising, il Master Franchisor si assume i seguenti impegni:
- Assicurare la pubblicità a livello internazionale.
- Gestire le riunioni annuali dei franchisees.
- Garantire la formazione e l’aggiornamento dei master franchisees.
Il master franchisee, invece, nell’ottica di favorire il radicamento locale del business, ha il compito di:
- Reperire tutte le informazioni attraverso i canali istituzionali e locali.
- Analizzare i contratti e la trasparenza delle informazioni precontrattuali.
- Verificare la disponibilità sua e dei suoi sub – franchisees a supportare il progetto in termini risorse di marketing, organizzazione e finanziarie.
- Valutare le condizioni di tenute del progetto e delle condizioni di esclusiva.
E gli svantaggi del master franchising?
Nello sviluppo di un progetto che coinvolge più mercati come quello del master franchising, occorre valutare una serie di complessità preferibilmente con professionisti del settore.
Prima di lanciare un progetto di master franchising in un territorio occorre valutare con attenzione i costi legali, il rischio e l’affidabilità economica di un Paese e che le clausole contrattuali siano valide rispetto alla normativa del Paese di riferimento.
Contattaci per sapere come sviluppare un progetto di master franchising:
I Segreti per sviluppare il Franchising e il Master Franchising
Attraverso l’esperienza e l’analisi di importanti casi di studio, abbiamo realizzato una semplice guida per franchisor e potenziali franchisees. Di seguito sono elencati 10 importanti consigli da tenere a mente e sempre validi, nonostante le differenti regolamentazioni legali e contrattuali del franchising nei diversi Paesi.
E’ valido solo quanto stabilito nel contratto di Franchising o Master Franchising
Prima di firmare il contratto, controlla con cura il contratto, assicurandoti che vi sia riportato tutto quello che è stato concordato in precedenza. Gli accordi verbali tra le parti che sono riportati nel contratto di affiliazione non hanno, infatti, alcuna valenza legale in alcun Paese; sarebbe pertanto oneroso e pressoché impossibile, obbligare il franchisor o il franchisee ad adempiere ad un impegno non riportato in un contratto scritto.
Sapere con precisione cosa si sta per firmare
Prima di sottoscrivere un contratto, che potrebbe vincolarti per minimo 4 anni pena ulteriori spese economiche per svincolarti, fai attenzione al contratto in ogni sua parte, comprese eventuali clausole aggiuntive. Ti consigliamo di farti aiutare in questo da un legale o da un esperto che conosca bene il franchising e la legislazione del Paese di riferimento, che non si focalizzerà ad analizzare i cavilli ma ti saprà consigliare sugli aspetti veramente interessanti (in Inghilterra esistono per questo gli avvocati segnalati dalla British Franchisee Association).
Tu sei legalmente responsabile delle tue azioni e di quelle dei tuoi collaboratori
Le parti del contratto di franchising o master franchising sono giuridicamente separate e indipendenti, vale a dire che ognuno è responsabile delle proprie azioni.Questo ha un’altra implicazione : se hai dipendenti, collaboratori o sub – affiliati sei responsabile delle loro azioni, rispondendo legalmente delle loro azioni nei confronti del franchisor. Poniamo il caso che un tuo collaboratore utilizza impropriamente i dati dei clienti oppure posta materiale lesivo dell’immagine del marchio su Facebook, Twitter, Youtube o su altri Social Media.
In questi casi , pur non sussistendo gli estremi per la risoluzione del contratto, il franchisor può esigere che tu paghi i danni economici derivanti dalle azioni lesive dell’immagine del marchio. Prima di assumere o prendere accordi con qualcuno, assicurati di essere contrattualmente protetto da questi rischi, oggi molto più diffusi di quanto si creda.
Assicurati che i contenuti del sito web e dei social media siano di tua proprietà
Oggi la rete e i social media, in Italia e in molti Paesi parliamo di Facebook, Twitter, Pinterest, Youtube, Google + e Instragram, sono i fattori di successo di molte strategie di marketing. Affidi ad esperti in comunicazione per la realizzazione del sito e dei vari profili social ma ricordati sempre di sottoscrivere un contratto che stabilisca che sei tu il titolare di tutti i contenuti e non chi l’ha realizzato, in revisione alla legge sulla tutela del copyright sui contenuti pubblicati. Questo è un aspetto che potrebbe risultarti molto utile nel momento in cui decidessi di vendere a terzi la tua attività.
Non cadere nella tentazione di replicare in modo sleale la formula del franchisor
La tentazione è molto forte. Quando la tua attività inizia a decollare e hai imparato tutti i segreti della formula commerciale, potresti sentire l’esigenza di svincolarti dal contratto di franchising e avviare un’ attività simile alla precedente ma con un tuo marchio. Ebbene fai molta attenzione perchè la maggior parte dei contratti di affiliazione proibiscono questa forma di “concorrenza sleale” anche alcuni anni dopo la risoluzione del contratto di franchising, prevedendo la possibilità di chiedere salati risarcimenti.
Predisponi con cura il tuo Business Plan e scegli la forma societaria più adatta
Se vuoi avviare un’attività e cerchi finanziatori devi predisporre, prima di tutto, un business plan ben organizzato e strutturato da presentare alla banca per dimostrare che sai cosa stai facendo. Inoltre prima di iniziare scegli quale forma societaria si addice meglio alla tua personale situazione. Le società di capitali o le Limited Company proteggono i tuoi beni personali cosicché in caso di fallimento il tuo rischio si limita a quanto investito nel progetto.
Fai un’indagine di mercato preventiva
Prima di lasciarti affascinare da un mercato o da un nuovo progetto fai un’accurata analisi preventiva, cercando di capire se il marchio che vuoi espandere possa avere successo in quel mercato. Per questo può esserti utile paragonare esempi simili di competitors cercando di imparare dagli errori e cercando anche di cogliere i cambiamenti nel mercato. Anche un’analisi della situazione economica e delle previsioni per il Paese di interesse può esserti di aiuto per capire le potenzialità del progetto.
l’aiuto di validi esperti per quei settori soggetti a regolamentazioni stringenti
Esistono settori soggetti a regolamentazioni più restrittive rispetto ad altri, come i settori dell’alimentazione, della cosmesi che cambiano a seconda del Paese. Negli USA le regolamentazioni della FDA sono molto severe. Prima di iniziare un progetto in franchising assicurati che questo rispetti tutte le regolamentazioni del Paese in questione, eviterai così di perdere tempo e soprattutto denaro.
Assicurati una crescita lenta ma costante
Il successo e la ricchezza del franchising o del master franchising dipendono senza dubbio dal numero delle affiliazioni ma la loro tenuta nel tempo dipendono, soprattutto, dalla qualità dei franchisees. Prima di preoccuparti di fare nuove affiliazioni e crescere in quantità, devi preoccuparti di essere realmente in grado di seguire gli affiliati attuali ed eventualmente risolvere le relative problematiche. Quando il network è stabile e solido puoi passare ad acquisire nuovi affiliati.
Prepara un piano di evasione
Oggi sei soddisfatto ma domani potresti non esserlo più o, più semplicemente, potresti sentire l’esigenza di vendere la tua attività per dedicarti ad altro. Per questo predisponi sempre un piano di fuga assicurandoti una struttura semplice, tagliando quelle risorse che non ti porteranno soldi nel lungo andare. L’obiettivo è avere un pacchetto completo facile da ricollocare sul mercato e vendere.