S.r.l. Ordinaria, Semplificata e Start up Innovativa: modelli a confronto

5
23647
modelli di società a confronto

I modelli societari a confronto

Analisi dei modelli societari a seguito delle importanti riforme in materia del diritto societario

S.r.l. Ordinaria S.r.l. Semplificata Start – Up Innovativa
Atto Costitutivo Atto costitutivo per attopubblico, può contenereclausole specifiche. Conforme al modello standard.E’possibile aggiungere clausole,pagando eventuali oneri notarili. Oggetto sociale prevalente è losviluppo e la commercializzazione di prodotti e servizi ad alto valore tecnologico.
Denominazione Società a responsabilità limitata Società a responsabilità limitata semplificata Valgono le regole per la forma societaria prescelta
Soci e Requisiti Sia persone fisiche sia persone giuridiche Persone fisiche senza limiti di età Persone fisiche e persone giuridiche
Amministratori Uno o più indicati dai soci Anche non soci Anche non soci, presi in considerazione per il raggiungimento dei parametri qualitativi dellaforza lavo = 2/3 con laurea magistrale.
Capitale sociale € 10.000,00 Da € 1,00 a 9.999,99 versato interamente alla costituzione Si adottano le regole previste per la forma societaria prescelta
Spese di costituzione Spese ordinarie per imposte, bolli e oneri notarili Esenzione da bolli e diritti di segreteria. Gli oneri notarili non sono dovuti se si adotta il modello standard di atto costitutivo Esenzione da bolli, diritti di segreteria e dal diritto annuale della CCIAA per 48 mesi di durata dello status di starup innovativa
Conferimenti Consentiti in denaro, natura, d’opera e servizi Consentiti conferimenti esclusivamente in denaro Si applicano le regole previste per la forma societaria prescelta
Rapporti di lavoro Disciplina ordinaria Disciplina ordinaria Agevolazioni con credito d’imposta per assunzione di personale altamente qualificato, flessibilità per i contratti di lavoro a tempo determinato, possibile remunerazione e incentivazione con strumenti finanziari
Trasferibilità delle partecipazioni Libera trasferibilità delle quote dei soci, salvo diversa disposizione dello statuto. Libera trasferibilità a persone fisiche senza vincoli di età. Abrogata la disposizione che richiedeva la maggioranza delle quote o azioni in possesso di persone fisiche
Raccolta dei capitali Disciplina Ordinaria Disciplina Ordinaria Le quote di partecipazione possono essere raccolte anche attraverso il crowdfunding.
Fiscalità Disciplina Ordinaria Disciplina Ordinaria Non si applicano le regole sul godimento dei beni ai soci e per le società non operative.
Altri Vantaggi Disciplina Ordinaria Disciplina Ordinaria Fondo Centrale di garanzia per PMI e consulenza dell’Ice gratuita in tema di internazionalizzazione d’impresa.