Ecco le dieci regole d’oro da conoscere per franchising di successo e contribuire alla crescita del brand.
Le premesse per un franchising di successo
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla rapida crescita in Italia del franchising, con la diffusione di marchi made in Italy sia in Italia sia nel mondo. Con il nostro lavoro di consulenza abbiamo, inoltre, contribuito affinché i marchi con potenziale effettivo crescessero e le idee di business si trasformassero in progetti imprenditoriali vincenti.
Grazie alla nostra esperienza, abbiamo deciso di realizzare una piccola guida che si articola in dieci regole che ci auguriamo siano utili sia per coloro che desiderano sviluppare il proprio brand in franchising, sia per coloro che hanno in mente di affiliarsi e non vogliono commettere passi falsi.
Perchè ricorda che il franchising si basa anche sullo spirito di squadra!
Ecco le dieci regole da conoscere:
1. Il franchising è un contratto
Il franchising è un contratto tra due soggetti economicamente e giuridicamente separati e indipendenti, come stabilito dalla L.129/2004. Il contratto di franchising deve contenere, obbligatoriamente, tutte le indicazioni necessarie per lo svolgimento del franchising quali le fee di ingresso, le royalities, le zone di competenza. Di conseguenza, qualsiasi accordo verbale o promessa tra le parti, non appositamente riportato nel contratto, è da considerarsi inesistente. Sarebbe infatti difficile, altrimenti impossibile, per un affiliato costringere il proprio affiliante a rispettare eventuali accordi o promesse fatte a voce, non riportate fedelmente e per iscritto sul contratto di affiliazione.
Prima di firmare il contratto e vincolarti al franchising, assicurati che via sia riportato tutto quello che è stato concordato preventivamente a voce.
2. Devi essere informato su cosa stai acquistando
Il contratto di franchising è un documento abbastanza lungo che prevede diversi allegati che non sempre sono esaminati con la giusta attenzione. Eppure, è vitale, per iniziare una collaborazione proficua e vincente, conoscere con scrupolo ogni clausola e previsione contrattuale. Ancor più che il contratto ti vincola, molto spesso, per un tempo pari a quattro anni e ti obbliga a corrispondere una fee di ingresso, che pagheresti comunque.
Esamina con attenzione il contratto e tutte le tabelle allegate. Se il contenuto ti è poco chiaro o ti risulta di difficile comprensione, affidati ad un esperto consulente che ti guiderà nella corretta valutazione di quanto prospettato.
3. Sei responsabile legalmente della condotta dei tuoi collaboratori
Come soggetto economico e giuridico indipendente dal tuo franchisor, sei responsabile della condotta dei collaboratori assunti nella tua azienda che lavorano alle tue dipendenze. Se un dipendente impiega, anche a tua insaputa, dati sensibili dei clienti in manifesta contravvenzione della normativa italiana in materia di privacy e trattamento dei dati, oppure, compie azioni che danneggiano seriamente l’immagine del brand (rischio frequente con i social media) puoi rischiare un’azione legale da parte del tuo franchisor.
Prima di assumere un collaboratore, esamina sempre con attenzione il suo profilo e il suo curriculum. Inoltre, vincola i tuoi collaboratori ad osservare procedure e regole aziendali che ti proteggano dai problemi appena esaminati.
4. Le penali e i patti di non concorrenza
Il segreto del successo di un franchising risiede anche nella notorietà del brand. Non a caso, i marchi più conosciuti sono probabilmente quelli che attirano maggiori clienti, producendo maggior fatturato. Avere un’attività che produce guadagni interessanti, potrebbe spingerti ,ad un certo punto, a voler proseguire da solo, senza la relativa sicurezza e i relativi costi. Prima di abbandonare il gruppo e intraprendere un’attività da “solista”, analizza con estrema cautela le clausole di non concorrenza che sicuramente il tuo franchisor ha previsto nel contratto. La penale che saresti altrimenti costretto a pagare, potrebbe rivelarsi un problema di non poco conto.
Se pensi di essere pronto a procedere con le proprie gambe e vuoi abbandonare il tuo franchisor, esamina prima se esistono e in che misura sono previste penali.
5. Sii propositivo e scrupoloso
Prima di intraprendere un’attività in franchising, il franchisor e il franchisee devono prendere tutto il tempo necessario per alcune valutazioni importanti. Il franchisor deve fare una valutazione, non solo economica del potenziale affiliato, ma anche di carattere motivazionale. Infatti, è dimostrato che affiliati demotivati, “scarichi” e poco inclini a seguire le procedure, rappresentano un problema e una seria minaccia per l’equilibrio dell’intero franchising.
Il franchisee deve, invece, valutare con attenzione se possiede le risorse finanziarie necessarie per intraprendere l’attività, considerando che anche i franchising di successo richiedono sempre una fase iniziale prima di andare a regime e, soprattutto, se l’attività che desidera intraprendere, è in sintonia con le sue aspirazioni e adeguata rispetto al contesto generale.
Prima di buttarti in un progetto, prenditi il tempo necessario a fare le tue valutazioni!
6. Scegli la forma societaria più adeguata
Le riforme in tema di forme societarie possibili, hanno introdotto importanti novità, come la possibilità di aprire Partita Iva nel regime dei minimi oppure di società di capitali a responsabilità limitata nel forma semplificata o start -up oltre alle comuni forme societarie.
Tutte queste novità hanno significative implicazioni contributive e previdenziali, pertanto, prima di avviare un business in franchising, analizza e scegli la tipologia che si addice meglio alle tue necessità.
Prima di firmare un contratto leggi le nostre guide e scegli la soluzione che tutela meglio i tuoi interessi.
7. Approfondisci la tua conoscenza del settore
Il brand che ti interessa e al quale desideri associarti, potrebbe operare in un settore dove vigono scrupolose regolamentazioni, come quello alimentare o relativo alla salute. Un esempio valido per tutti è il franchising legato al commercio di sigarette elettroniche, settore in cui la normativa ha pesato enormemente, limitandone di fatto lo sviluppo.
Per questo analizza con scrupolo e attenzione tutte le normative e le disposizioni in materia e che riguardano il settore che ti interessa. Se la comprensione non ti è agevole, affidati ad un consulente esperto!
8. Crescere in modo equilibrato e costante
Nella nostra esperienza ci capitano esempi che contravvengono a questa semplice ma importante regola. Il franchisor ha spesso fretta di totalizzare un numero elevato di franchisees per motivi finanziari, mentre il franchisee crede che sia sufficiente “comprare” il sistema per guadagnare subito. Nulla di più errato!
Per crescere occorre pazienza e la dose giusta di attenzione e costanza. Nulla di buono capita con l’eccessiva fretta, ogni attività per crescere e radicarsi sul territorio, richiede la giusta cura e perseveranza.
9. Assicurati di essere coinvolto nelle attività di web e social marketing
Come esperti del settore web e social marketing, abbiamo notato un’ indifferenza o, ancora più grave, una mancanza di coesione all’interno di un gruppo. Il web e i social media rappresentano, invece, strumenti sempre più importanti di marketing.
Prima di investire soldi, accertati che il franchisor sia al passo con i tempi e ti coinvolga in tutte le attività di marketing.
Fin qui abbiamo analizzato velocemente le nove regole da seguire per intraprendere un’attività in franchising di successo o, per lo meno, che ti aiutano ad evitare gli errori più comuni . Rimane però una possibilità, seppur minima, che qualcosa nella tua attività non renda come sperato o che semplicemente, tu desideri fare altro.
Ecco allora l’ultima ma non meno importante regola da tenere a mente:
10. Preparati un piano di uscita
Realizzare un’attività in franchising efficace, efficiente e ben organizzata, oltre a farti guadagnare, ti aiuterà anche nel momento in cui dovessi decidere di vendere la tua attività per dedicarti ad altro. Maggiore è l’organizzazione e la redditività di un progetto, maggiori sono le possibilità che un altro sia interessato ad acquistarla.
Fai in modo che il tuo progetto sia facilmente rivendibile. Risparmiare e basta, senza rendere un’attività appetibile, non ti farà guadagnare più soldi in futuro.