Le strategie di marketing online per il mercato del lusso

0
14010
Il lusso e il social marketing

Le strategie di marketing online trainano il mercato del lusso verso nuovi scenari competitivi.

Il mercato del lusso non conosce crisi, lo attestano chiaramente i dati in crescita che emergono dalle diverse ricerche di settore.

In Italia, ad esempio, si stima che oltre sessanta aziende nel settore della moda, del lusso e del design made in Italy hanno raggiunto, nel 2013, le caratteristiche per quotarsi in borsa. Generando, così, un giro di affari di circa 50 miliardi di euro, una crescita dimensionale, una maggiore apertura verso i mercati internazionali e, soprattutto, l’opportunità di valorizzare asset intangibili unici come:

  • Il valore e la reputazione del brand.
  • Il know how, la capacità innovativa e il saper fare, eventualmente protetto da brevetti.
  • Il capitale umano.

Cosa influenza la crescita di valore dei luxury brands?

A veicolarne la crescita intervengono strategie di marketign online che coinvolgono sempre di più i social media. Le strategie online puntano a valorizzare il luxury brand attraverso:

  • Un maggior coinvolgimento del pubblico.
  • La condivisione di ‘”esperienze” uniche e irripetibili.

Il punto di contatto tra il mondo “social” = aperto a tutti e il mondo “luxury”= esclusivo e riservato diviene così la capacità dell’azienda di condividere con il suo pubblico un’esperienza emotivamente unica e coinvolgente, puntando sulle medesime passioni e permettendo ai fan più forti, veri opinion leader, di interagire con l’azienda. Per poi lasciare che il word of mouth = passaparola generi ulteriori condivisioni spontanee, guidando i followers nel negozio, reale o virtuale.

Anche in questo caso le cifre parlano chiaro: il volume di affari dell’e-commerce del settore è aumentato di 6 miliardi di euro.

Esempi di come alcuni luxury brands impiegano i social media.

La maison Dior.

Dior ha virato decisamente verso il social puntando sull’elemento “sensoriale” e di condivisione.  Attraverso la piattaforma social Tumblr/Dior è possibile visualizzare immagini, foto, video emozionali da backstage, condividere online la passione per la moda, le sfilate, le novità  e le tendenze fashion, seguire i personaggi della moda attraverso i post delle più importanti blogger legate al marchio Dior.

Rendendo più vivo e più appassionante il mondo del lusso e del bello si costruiscono followers più fedeli al brand e più disposte a spendere.

Tiffany & Co.

Tiffany & Co., l’azienda nata nel 1837 a New York e icona mondiale del jewellery, ha realizzato un progetto emotivamente coinvolgente whatmakeslovetrue.com  dove è possibile seguire e sharare le più belle storie d’amore di persone comuni, ascoltare e scaricare canzoni d’amore, seguire consigli per ricreare atmosfere romantiche e scoprire i luoghi più romantici di New York.

Attraverso il coinvolgimento emotivo e sensoriale si costruisce il patrimonio ed il valore del brand, che in fin dei conti è quello che determina le scelte di acquisto di milioni di followers nel mondo.

 

Le icone del lusso, in questo caso, possono essere prese ad esempio, dimostrando come anche i brands più esclusivi devono interagire con il proprio “popolo” nella prospettiva della crescita in valore e in fatturato.